Responsabilità aquiliana della P.A. CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE – SENTENZA 22 marzo 2016, n. 5621.
La Suprema Corte di Cassazione, riprendendo alcuni orientamenti conformi già espressi in passato (cfr. Cass. S.U. 22 luglio 1999 n. […]
La Suprema Corte di Cassazione, riprendendo alcuni orientamenti conformi già espressi in passato (cfr. Cass. S.U. 22 luglio 1999 n. […]
I giudici del Consiglio di Stato hanno da ultimo ritenuto di aderire a quell’orientamento, già invalso in seno alla stessa
In ossequio al sistema retributivo, applicabile ai sensi della legge n. 335 del 1995 per il computo dei trattamenti pensionistici
“La prova dell`elemento soggettivo della fattispecie risarcitoria deve considerarsi raggiunta a fronte della dimostrazione di un esito favorevole del
La clausola contenuta nella lettera d’invito che prescrive di inserire nel plico della documentazione amministrativa la “copia della presente
E’ costituzionalmente illegittima la legge regionale che, nel porre una disciplina sulla pianificazione urbanistica dei luoghi di culto, impone
A tutela del legittimo affidamento ingeneratosi nel privato in buona fede a seguito del decorso di un considerevole periodo
Il Consiglio di Stato, nella sentenza in epigrafe, affronta, tra le altre, la questione sull’ammissibilità dell’intervento ad opponendum. A tal
Con la sentenza in epigrafe, il collegio, nell’affrontare la controversa questione sul riparto di giurisdizione tra G.A e G.O, ha