Interdittiva prefettizia antimafia e sindacato del giudice amministrativo .CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III, 16 luglio 2014, n. 3759

La sentenza ribadisce la costante giurisprudenza secondo cui l’interdittiva prefettizia antimafia, prevista dall’art. 4 del d. lgs. 490/1994 e dall’art. 10 del D.P.R. 252/1998 (ed oggi dagli artt. 91 e ss. del d. lgs. 159/2011), costituisce una misura preventiva volta a colpire l’azione della criminalità organizzata impedendole di avere rapporti contrattuali con la PA. Pertanto, essa prescinde dall’accertamento di singole responsabilità penali nei confronti dei soggetti che, nell’esercizio di attività imprenditoriali, hanno rapporti con la PA e si fonda sugli accertamenti compiuti dai diversi organi di polizia. Leggi sentenza

Fonte: www.ildirittoamministrativo.it

 

Torna in alto