Il diritto di accesso è cosa diversa dall’accesso civico. Consiglio di Stato,sez.VI, sent.n.5515 del 2013.
Le nuove disposizioni, dettate con d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33, in materia di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni […]
Le nuove disposizioni, dettate con d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33, in materia di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni […]
“L’esercizio del potere di autotutela di provvedimenti che comportano un’indebita erogazione di risorse economiche della collettività non richiede una specifica
“Le doglianze relative alla scelta del procedimento espropriativo, ivi compresa l´individuazione della procedura di determinazione dell´indennità, appartengono alla giurisdizione del
Non può ritenersi valido ed efficace il contratto di avvalimento da cui non emerga un serio impegno dell’ausiliaria di mettere
E’ esclusa l’operatività del silenzio assenso per gli atti e i procedimenti riguardanti la salute, per i quali occorre, dunque,
Il discrimine tra retrocessione totale e parziale deve essere interpretato sotto un angolo visuale oggettivo e non soggettivo. La differenza,
L’esercizio dell’azione di ottemperanza non necessariamente deve essere orientata all’attuazione delle pronunce emanate dal giudice amministrativo, poiché con la stessa
L’art.7 comma 3 della legge n.47 del 1985 prevede che “se il responsabile dell’abuso non provvede alla demolizione e al
Integra un danno erariale – addebitabile al Responsabile del Servizio finanziario – la corresponsione di un compenso aggiuntivo in favore