Sul procedimento di verifica di anomalia. Consiglio di Stato, sez. V, 11 giugno 2014, n. 2982
Secondo quanto affermato dal Consiglio di Stato con la sentenza in oggetto, “il procedimento di verifica di anomalia è […]
Secondo quanto affermato dal Consiglio di Stato con la sentenza in oggetto, “il procedimento di verifica di anomalia è […]
I giudici di Palazzo Spada puntualizzano che “la Cooperativa appellata ha presentato due SCIA per comunicare l’attivazione di un
In tema di danno da ritardo, i giudici di Palazzo Spada precisano che il termine previsto dall’art. 2 della
Nel caso in esame, il Consiglio di Stato precisa che, in tema di lottizzazione, le difformità riscontrate rivelavano una
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 2638/2014, confermando la sentenza del giudice di primo grado, respinge il
Con la sentenza n. 96/2014, la Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Toscana, afferma che l’assegnazione di spazi
La Corte dei Conti della Liguria, con la sentenza 72/14 ha condannato un dipendente che aveva falsificato la propria
E’ fondata la pretesa azionata dal Pubblico Ministero concernente un’ipotesi di danno erariale indiretto, asseritamente patito dalla Regione Siciliana
Per quanto attiene alle “spese di rappresentanza” va confermata l’illiceità dei rimborsi conseguiti in assenza di elementi che consentano