La penalità di mora nel diritto processuale Amministrativo Italiano. di Federica Maria Anna Morabito.

 

 

di Federica Maria Anna Morabito

 1.Cenni introduttivi sulla materia

Il codice del processo amministrativo, nel disciplinare il giudizio di ottemperanza,  ha visto l’introduzione dell’istituto della così detta penalità di mora o astreinte , dal nome del corrispondente istituto francese.

A mente dell’art. 114 lettera e) c.p.a., difatti, “salvo che sia manifestamente iniquo e purché non sussistano altre ragioni ostative il collegio fissa, su richiesta di parte, la somma di denaro dovuta dal resistente per ogni violazione o inosservanza successiva, ovvero per ogni ritardo nell’esecuzione del giudicato; tale statuizione costituisce titolo esecutivo”.

La previsione di una penalità di mora nel contesto del processo amministrativo rappresenta una recente conquista; come recente, del resto, è la generale affermazione dell’istituto di cui trattasi nel diritto processuale civile italiano. Leggi tutto

 

Torna in alto