Criteri applicativi sulla costituzione di società ed il trasferimento fraudolento di valori. Di Faone Antonino

 

 di Faone Antonino

1. Introduzione

Il trasferimento fraudolento di valori si verifica generalmente in tutte quelle situazioni in cui il bene, formalmente intestato a terzi, ricade in modo effettivo nella sfera di disponibilità del prevenuto, sia esso indagato o condannato.

La sua punibilità è prevista dall’articolo 12-quinquies del D.L. 8 giugno 1992, n. 306, convertito con modificazioni dalla L. 7 agosto 1992, n. 356, da sempre al centro di dibattiti dottrinali e di interventi giurisprudenziali atti a definirne i confini applicativi sia per l’Autorità giudiziaria che per le Forze dell’Ordine. Leggi tutto

 

Torna in alto