T.A.R. Roma, (Lazio), sez. III, 08/09/2017, n. 9643
CLASSIFICAZIONE: contratti del consumatore, sanzioni autorità indipendenti, recesso, costi del recesso, barriere all’uscita dai mercati, NOTA: Il Tribunale Amministrativo del […]
CLASSIFICAZIONE: contratti del consumatore, sanzioni autorità indipendenti, recesso, costi del recesso, barriere all’uscita dai mercati, NOTA: Il Tribunale Amministrativo del […]
CLASSIFICAZIONE: edilizia ed urbanistica, eccesso di potere per i provvedimenti edilizi a natura vincolata, inconfigurabilità, richieste istruttorie e perdita
“Secondo la giurisprudenza condivisa “l’Amministrazione, una volta stabilito di procedere alla provvista del posto, deve sempre motivare circa le modalità
“[…] Secondo la giurisprudenza (C.d.S., Sez. IV, 8 gennaio 2013, n. 32; T.A.R. Lazio, Latina, Sez. I, 7 giugno 2013,
MASSIMA: “[…] nella materia delle procedure di affidamento degli appalti, ove le forme di tutela sono ancor più fondate su
MASSIMA: “Va osservato che il co. 3 dell’art. 8 DPCM 40/2016 […] si limita a rendere alcune precisazioni in ordine
NOTA: Il Collegio si intrattiene nel fornire dettagliati chiarimenti in ordine alle modalità di deposito degli atti nella vigenza del
NOTA: La pronuncia precisa come il dies a quo per l’impugnazione decorra, per i soggetti non contemplati dal provvedimento
NOTA: “Non è consentito dubitare – senza che sia proposta una querela di falso – della genuinità e della